Tra i tanti personaggi di questo racconto, uno in particolare si è stampato nella mente di lettori e spettatori: Mordo Nahum, detto ‘il Greco’.
Il sogno di Isak: allegoria di un’esistenza
Isak Borg sogna di essersi smarrito.
Dove lo trovate uno più bello di me?
Guido per un attimo rimane disorientato: proprio lui, un ebreo, dovrebbe fare un discorso del genere? Tuttavia, non si scompone. Ripreso il controllo di sé, balza su un banco e comincia il suo sermone.
La perturbante prospettiva di The Blair Witch Project
L’efficacia di una scena come l’ultima, quella in cui i due ragazzi superstiti si aggirano all’interno di una casa abbandonata, al buio, e la loro visuale è ridotta all’obiettivo a infrarossi di una semplice videocamera.
Il Vangelo secondo Pasolini
Il Vangelo secondo Pier Paolo Pasolini
Occhi di madre
Rimbaud ritrova sua madre, quella figura affascinante e lontana, fortemente antagonista.
Il lato oscuro della Dolce Vita
Marcello e Steiner nel salotto de La Dolce Vita.
Un uomo giusto è un uomo solo
In ogni luogo della terra, in ogni posto, un uomo giusto sarà sempre un uomo solo.
Quando dorme la nostra ragione
Un incubo ad occhi aperti, Il gabinetto del dottor Caligari.
No trespassing: nella mente di Charles Foster Kane
Il pregio maggiore di Quarto potere non va individuato nei contenuti, quanto nell’invenzione di un nuovo linguaggio.